Visualizzazione post con etichetta Roberta Morroni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberta Morroni. Mostra tutti i post

lunedì 2 dicembre 2013

Se non è paritaria che democrazia è?

C'è poco da girarci intorno: se non è #paritaria non è democrazia. Dunque è ora di andare a fondo dei problemi che impediscono a questo paese una piena partecipazione delle donne, a partire da quelli legati alle leggi elettorali. 
L'Accordo di azione comune per la democrazia paritaria ha organizzato per martedì 3 dicembre, a Roma, un importante incontro pubblico sulle riforme delle leggi elettorali: presso la sede del Parlamento Europeo (via IV Novembre n. 149). Fra i vari interventi quello di Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato.
Per info e contatti: Daniela Carlà e Roberta Morroni

giovedì 31 ottobre 2013

Donne contro le mafie: in pensieri, parole e opere

Il prossimo 6 novembre avrà luogo a Roma un importante incontro, sul tema "parole e azioni di donne contro le mafie". Intanto abbiamo appreso di nuovi arresti nella 'ndrangheta grazie a Lea Garofalo

Sembra acclarato che, in tema di mafie, le donne sentono, vedono e parlano più degli uomini. I quali, rispetto alle donne, vi sono invece coinvolti in modo proporzionalmente inverso (così come in ogni altro settore) ai livelli di potere. 


Assenze di cui, nel caso, andiamo fiere.
L'incontro che si terrà a Roma (dalle h. 16 presso Pegaso, Università Telematica in Via di S. Pantaleo, 66) è promosso nell’ambito di un progetto più ampio: il ciclo ‘Corruzione e illegalità. Il NO delle donne’, che ha al suo attivo già numerose iniziative. 
Il 6 novembre 2013 parleranno le autrici di 3 libri sulla mafia: Rosaria Capacchione (Giornalista e Parlamentare), autrice di L'oro Della CamorraLaura Caputo, (Giornalista); autrice di Il Castello Di San Michele, e Paola Di Nicola (Magistrata), autrice di La Giudice.
Parteciperanno inoltre Isa Ferraguti (già Senatrice e Presidente Cooperativa Libera Stampa - Editrice Noidonne), Maria Rosaria Lanzetta (la coraggiosa ex-Sindaca di Monasterace), Sonia Mecenate (Dirigente del Ministero dell’economia e delle Finanze),  Monica Soldano (giornalista e direttora di Radio Cento Passi).
Il dialogo con le partecipanti sarà condotto da Marisa RodanoRoberta Morroni e Daniela Carlà di Noi Rete Donne, e Tiziana Bartolini di Noi Donne. Si tratta di un dibattito prezioso per tutte (e tutti) noi; in particolare per chi sente che, il dialogo sul tema, va sostenuto ogni giorno, in ogni ambito, da ciascuna (e ciascuno) di noi.


E aggiungiamo.. diversi nomi citati sopra li ritroverete anche nel progetto EticaPA per una nuova etica pubblica. Il che, diciamolo, non è un caso.