Gentile Sandra Amurri,
ho letto il tuo articolo “Virginia Raggi su Libero è patata bollente. L’indifferenza delle donne è il vero sessismo” sul volgare titolo di Libero: La vita agrodolce della Raggi. Patata bollente, firmato dal direttore Vittorio Feltri.
Ho sentito e condiviso la tua indignazione. Il titolo non offende solo Virginia Raggi esponendola ad una rivoltante gogna sessista ma offende anche tutte le donne perché, per l’ennesima volta, utilizza il sessismo per colpire una donna in politica invece di fare una critica del suo operato. Libero ma non solo, direi parecchi quotidiani nostrani, sono affetti da un morbo che abbassa le difese immunitarie della coscienza e della civiltà e quando la narrazione riguarda “negri”, “froci” e donne, il razzismo, il sessismo, l’omofobia vengono spacciate per irriverente ironia o satira. A chi si indigna viene consigliato: fatte na risata!.
Ho voluto bere l’amaro calice fino in fondo ed ho anche sprecato 1,50 dei miei preziosi euri per acquistare una copia di Libero e leggere tutto l’articolo: era degno del titolo. Forse peggio. Imbarazzante per chi ha l’età di Vittorio Feltri e dovrebbe fare esercizio di eleganza di stile rifiutando la volgarità sessista di un bullo cafone e adolescente in piena tempesta ormonale. Imbarazzante per qualunque direttore di giornale. Imbarazzante per il giornalismo italiano. Poteva essere la parodia di un articolo in uno di quei film di Alvaro Vitali invece è la realtà della stampa nostrana. Del resto da colui che pubblica un titolo come “E per gradire arrostiscono una ragazza” per raccontare la cronaca della morte violenta di una ventenne che ci si può aspettare? Non ho né tempo, né la voglia di parlare di Vittorio Feltri, mi interessa piuttosto scriverti per ragionare di alcune cose.
Il 4 e 5 febbraio scorsi a Bologna si è svolto il secondo incontro del movimento Nonunadimeno su otto tavoli tematici. Uno di quei tavoli riguarda la Narrazione della violenza attraverso i media ed è suddiviso in due sottogruppi: informazione, nuovi media e fiction. Si analizzano gli stereotipi con cui si racconta la cronaca dei femminicidi ma anche i pregiudizi sulle donne. Si pensano iniziative e progetti.
Sono tavoli molto partecipati ma sarebbe bello ci fossero molte più giornaliste quindi già che ci sono ti invito al prossimo tavolo. Più siamo meglio è. Hai puntato il dito contro l’ipocrisia o l’ignavia di quelle donne che non denunciano le offese che toccano donne di altri partiti o altre fazioni o altre “case”. L’antica e triste abitudine delle donne di “lavar panni sporchi in famiglia” o non lavarli affatto esprimendo il proprio malcontento fra mugugni e silenzi fino ad arrendersi all’indulgenza per gli “uomini di casa”, è ancora molto diffusa. O a volte avviene anche di peggio e quel linguaggio sessista lo usano le stesse donne contro altre donne per adesione, imitazione a modelli sessisti, illusione di fare esercizio di un potere maschile a lungo invidiato.
Da vent’anni si fanno analisi sul linguaggio della stampa e ne abbiamo viste di schifezze. Le cose sono peggiorate perché impattiamo contro l’arroganza di chi sa che tanto la farà franca, le segnalazioni all’Ordine dei Giornalisti si sono sprecate, le mail bombing alle redazioni anche e pure gli incontri e le formazioni con giornalisti e giornaliste non bastano. L’Ordine è un grande assente e più adotta carte e regolamenti meno pare avere efficacia nel mantenere la dignità, il rispetto delle regole e un livello sufficiente di intelligenza tra i giornalisti e le giornaliste. In vent’anni è stata sdoganata una violenza verbale (e di immagini) fascista, machista che deumanizza le donne ed è stata utilizzata come arma perché c’è ben altro in gioco. Non riguarda solo Virginia Raggi, riguarda le donne, gli uomini, la qualità di relazioni che si vogliono costruire fra i generi, i rapporti di potere che il movimento delle donne ha messo in crisi e che le spinte conservatrici e reazionarie vogliono ferocemente restaurare. Come? Mettendo le donne al “loro posto” con violenze fisiche e simboliche, con la denigrazione del linguaggio e delle immagini.
Così si ripristina l’antico ordine tra uomini e donne.
In questo la stampa gioca un ruolo rilevante. Non è per spirito di polemica che ti ricordo che il 7 aprile 2016, sul blog che curo sul Fatto quotidiano, uscì un post firmato da me e Monica Lanfranco nel quale criticavamo il direttore del Fatto quotidiano perché Maria Elena Boschi era oggetto di scherno sessista e in un articolo il suo direttore scriveva di una Boschi trivellata dai magistrati senza alcuna avvedutezza di ciò che avrebbero potuto evocare quelle parole. Marco Travaglio mentre cadeva da un pero ebbe persino il tempo di rispondere al volo che chi pensava male fosse solo ossessionato dal sesso. (e così anche Vittorio Feltri in un'intervista rilasciata ad Affaritaliani.it ha difeso il titolo dicendo che non c'è nessun doppio senso: "lo attribuisce chi legge e non chi scrive").
Quel linguaggio è ovunque e si sciorina nei luoghi che frequentiamo abitualmente e in luoghi che ci sono estranei e sta investendo in pieno le donne.
E allora no! Non si deve tacere. Hai ragione.
@Nadiesdaa
pubblicato anche su Navigando in genere